
Se il tuo bambino sembra sforzarsi troppo in quei momenti o se il suo pannolino è pieno di feci decisamente dure che ricordano molto delle piccole sfere, questi sono sicuramente segnali che le cose non vanno come dovrebbero andare.
Ecco alcuni suggerimenti da seguire per tenere l’intestino del bambino efficiente e senza problemi. Ricordiamo comunque sempre di consultare il pediatra per tutte le domande mediche e per ogni dubbio o preoccupazione.
1. Aumentare il consumo di acqua
Se il vostro bambino è allattato al seno o artificialmente, è facile supporre che assuma abbastanza acqua a causa di una dieta prettamente liquida. Se il tuo bambino sta mostrando segni di costipazione, provare a dare un poco d’acqua, pari ad una tazzina da caffe, alla fine del pasto per aiutare l'intestino a evacuare. A volte è facile accorgersi della disidratazione controllando il pannolino che risulterà poco pieno e un po’ maleodorante.
2. Offrire del succo di frutta
Il succo di Prugne ha un effetto lassativo naturale, ma anche i succhi di pere o di mela funzionano bene per alleviare la costipazione più lieve. La maggior parte dei bambini svilupperà rapidamente la voglia di succo grazie al suo sapore dolce. Per evitare l’eccesiva formazione di gas intestinale, iniziare con piccole dosi di succo, sempre dopo il pasto.
3. Alimenti ad alto contenuto di fibre
Banane, cereali di riso, carote e formaggio sono un sostegno importante nella maggior parte delle diete infantili, ma tendono ad avere un effetto stringente sul vasino. Invece cibi come albicocche, pere, prugne, pesche sono scelte migliori per evitare la stitichezza.
4. Bicicletta con i piedini
A volte, muovendo il corpo del bambino lo si può stimolare. Metti il tuo bambino sulla schiena davanti a te. Sollevagli le gambe, spostandole in un movimento circolare, come per imitare i movimenti di una pedalata in bicicletta. Il movimento dovrebbe aiutare a rilasciare una pressione addominale e far progredire l’intestino verso l’evacuazione.
5. Provare un latte diverso
Se il vostro bambino assume latte artificiale, a volte una variazione della marca è tutto quello che serve per alleviare la costipazione. Ogni bambino reagisce in modo diverso agli ingredienti di ogni tipo di formula, quindi alterna qualche marca per capire quello che il bambino tollera meglio.
6. Controlla la temperatura del bambino
La stimolazione rettale può aiutare. Usa della vaselina per lubrificare la punta di un termometro rettale e inseriscilo nel retto del bambino. Molto delicatamente gira la punta alcune volte prima di rimuoverlo. La stimolazione causerà probabilmente del movimento intestinale.
7. Massaggio dell’ombelico
Con il bambino sulla schiena, mettere la mano sulla pancia coprendo l’ombelico. Con un movimento circolare in senso orario, massaggiare la pancia del bambino con cerchi sempre più grandi. Seguire le sensazioni del bambino per quanto riguarda la pressione da usare.
8. Un bagno caldo
Un bagno caldo rilassa chiunque. L’idea è che l'acqua calda aiuterà il bambino a rilassarsi, permettendo al suo corpo di lasciare andare quello che sta trattenendo dentro. Mentre lo stai asciugando è il momento perfetto per provare la tecnica del massaggio dell’ombelico.
Suggerimenti e consigli per il bagno di neonati e bambini
9. Utilizzare una supposta di glicerina o mini clisteri al miele
Consultare il proprio medico pediatra o il farmacista di fiducia per conoscere l’esatta posologia. Quest’ultima dipende da fattori quali l'età, il peso e la durata del periodo di costipazione. Generalmente questi rimedi causano movimento intestinale entro 15-30 minuti.
10. Che cosa non fare
I bambini possono rapidamente e pericolosamente disidratarsi. Si raccomanda di non utilizzare mai olii minerali o lassativi aggressivi fortemente propulsivi.
Se nessuno di questi suggerimenti ha contribuito ad alleviare la costipazione del tuo bambino, ancora una volta consigliamo una visita dal pediatra che potrebbe suggerire l’utilizzo di lattulosio o macrogol per rendere le feci più molli e favorire così l’evacuazione.
Alcuni prodotti per la costipazione dei bambini
![]() |
Aboca Melilax Pediatric - 6 Microclismi monouso da 5g ciascuno Microclisma lassativo per bambini a partire da 1 anno con Promelaxin®. |
|
![]() |
Prolife Infant fermenti lattici neonato, 8 ml con contagocce Fermenti lattici per i bambini 0-24 mesi. Con Lactobacillus Reuteri: aiuta il riequilibrio della flora batterica di neonati e lattanti |
|
![]() |
Lactoflorene Plus Bimbi, 12 flaconi monodose Fermenti lattici vivi per il benessere intestinale. |
|
![]() |
Azione rinfrescante, depurativo e lassativa. Solubile in acqua e in bevande calde o fredde. Alimento di origine vegetale. |
|
![]() |
Trattamento di breve durata della stitichezza occasionale. | |
![]() |
Enterolactis Bevibile Bambini fermenti lattici vivi, 12 flaconcini Integratore alimentare di fermenti lattici vivi, Vitamine del gruppo B e Vitamina D, indicato nel riequilibrio della flora batterica intestinale, utile per contrastare stanchezza e affaticamento. Contiene non meno di 1 miliardo di cellule vive per dose. Senza glutine e lattosio. |
|
![]() |
Mama Natura Enterokind junior 3-12 anni, 10 flaconcini da 10 ml Integratore alimentare di fermenti lattici vivi per i bambini da 3 a 12 anni per l’equilibrio della flora batterica intestinale. 2 ceppi, 3 miliardi di fermenti lattici vivi ciascuno |
|
![]() |
Design ergonomico per una comoda seduta |
|
![]() |
Chicco Riduttore rigido tartaruga 18m+ Seduta anatomica, ampio schienale e pratico paraspruzzi. |
Lascia un Commento Cancella Commento
Tutti i campi sono obbligatori