
Eh sì, siamo nella stagione fredda e che ci crediate o no, i nostri bambini potrebbero superarla senza naso chiuso o mal di gola. Il risultato non è garantito, ma grazie ad alcuni accorgimenti ne potremo aumentare le possibilità.
Se ogni autunno e ogni inverno ci si ritrova in un mondo di tosse, starnuti e nasi colanti. Se ogni volta che si prova a fare piani per il weekend, il figlio di qualcuno è malato e dobbiamo scegliere di essere un genitore protettivo che annulla per evitare i germi. Allora è il momento di agire, ancora non è troppo tardi…
Ecco un piano in cinque fasi, che può aiutare tutti noi (bambini e adulti) a perdere meno giorni in malattie invernali.
1. Prendi un vaccino antinfluenzale.
Anche se è vero che il vaccino antinfluenzale non è efficace al 100%, recenti studi dimostrano che può ridurre di tanto il rischio di contrarre la malattia. Inoltre, se prendi l'influenza, il vaccino antinfluenzale può rendere i sintomi più lievi.
2. Lavare le mani spesso e bene.
Ogni momento è quello buono, quando si rientra a casa, prima dei pasti, dopo aver soffiato il naso, dopo aver giocato. Utilizzare sempre acqua e sapone (qualsiasi temperatura va bene - il caldo non funziona meglio del freddo) e strofinare per almeno 20 secondi. Questo è il modo migliore per sbarazzarsi dei germi. Se non è disponibile dell’acqua corrente, sarà utile anche un disinfettante per le mani.
3. Dormire a lungo e con costanza.
Il sonno è un tassello fondamentale per mantenere sano il sistema immunitario. Il modo migliore di riposare bene, valido sia per gli adulti e che per i bambini, è quello di dormire a lungo e di andare a letto ad orari omogenei giorno dopo giorno. La chiave non è solo la giusta quantità di sonno, ma anche mantenere coerente l’alternanza tra veglia e sonno. Ricordiamo poi che i bambini hanno bisogno di più riposo rispetto agli adulti, dalle 8 alle 14 ore a notte, a seconda dell'età.
4. Modifica la dieta.
Frutta e alimenti freschi sono carichi di vitamine che contribuiscono al benessere generale del nostro corpo. In inverno mangiare più fibre - che si trovano nella frutta fresca, nelle verdure e nei cereali - può aiutare il sistema immunitario a funzionare meglio. Seguire una dieta sana potrebbe anche far funzionare meglio il vaccino antinfluenzale, diversi studi hanno dimostrato che in caso di obesità si ha una ridotta risposta immunitaria rispetto a coloro che sono più in forma.
5. Prendi i giusti integratori.
Tutto ciò che serve dare ai bambini è la vitamina D (presente in molti multivitaminici), la vitamina C (le fonti migliori sono frutta e verdura, tra cui arance, pompelmo, peperoni e cavoli) e i probiotici.
Sempre più studi dimostrano l'importanza della vitamina D nella lotta contro il raffreddore e l'influenza. L'American Academy of Pediatrics raccomanda a tutti i bambini di assumere almeno 400 UI di vitamina D al giorno (4 gocce), a partire dall'infanzia. La dose raccomandata per gli adulti è compresa tra 600 e 800 UI al giorno, ma molti esperti raccomandano di prenderne anche di più.
![]() |
OTI D Integratore a base di vitamina D3, flacone da 50 ml Integratore a base di vitamina D3. Per la normale funzione del sistema immunitario dei bambini e la normale crescita e per lo sviluppo osseo dei bambini. |
|
![]() |
Bios Line Principium D3 2000 Vegetale, 50 ml Integratore di vitamina D3, di origine vegetale, da Lichene islandico che contribuisce a mantenere ossa sane, all’assorbimento di calcio e fosforo e alla normale funzione del sistema immunitario. |
|
![]() |
Ditrevit Forte integratore di Vitamina D e DHA, 15 ml Integratore alimentare a base di Vitamina D e DHA. La Vitamina D contribuisce al normale sviluppo di ossa e denti. Il DHA è un acido grasso polinsaturo semi-essenziale della serie Omega 3. |
La vitamina C è da sempre considerata un efficace aiuto contro il raffreddore e l'influenza, specialmente se si è carenti. Se non si riesce ad assumerla attraverso la dieta, possiamo intervenire con integratori naturali. Tra adulti e bambini ci sono delle differenze sulle quantità necessarie di vitamina C durante la stagione fredda. Chiedi al pediatra la dose giusta per il tuo bambino.
![]() |
Bios Line Immulene Junior sciroppo con CistoVir, 200 ml Integratore per le difese immunitarie dei bambini in sciroppo. Dalle piante, più forza alle baby difese. Gusto molto piacevole. |
|
![]() |
ESI Immunilflor Sciroppo Junior, flacone da 180ml Immunostimolante per bambini. Integratore alimentare a base di Echinacea, Propolis, Acerola, con Miele di Manuka. |
|
![]() |
Orsovit Vitamine per Bambini, 90 caramelle gommose orsetto e omaggio Integratore alimentare di vitamine per bambini in forma di caramelle gommose al gusto frutta. |
Infine, ma non meno importante, i probiotici sono un supplemento alla nostra alimentazione molto efficace contro l’influenza e il raffreddore. I batteri buoni mantengono in salute il tratto gastrointestinale, diminuendo l'infiammazione in caso di malattia e aiutando il sistema immunitario a rispondere correttamente ai virus come il comune raffreddore. Ricordiamo che il sistema immunitario risiede maggiormente nell'intestino rispetto a qualunque altra parte del corpo.
![]() |
Lactoflorene DIFESA Bimbi, 10 flaconcini Combinazione sinergica di Fermenti lattici vivi ad azione probiotica, Vitamina D3, Zinco, estratto di Echinacea e Betaglucano, Favorisce le naturali difese immunitarie dei bambini. |
|
![]() |
Prolife Infant fermenti lattici neonato, 8 ml con contagocce Fermenti lattici per i bambini 0-24 mesi. Con Lactobacillus Reuteri: aiuta il riequilibrio della flora batterica di neonati e lattanti |
|
![]() |
Prolife Pediatrico, 10 flaconi monodose Fermenti lattici per il benessere intestinale dei bambini. Disponibile nel formato: Prolife Pediatrico, 12 flaconi monodose 8 ml |
|
![]() |
Mama Natura Enterokind junior 3-12 anni, 10 flaconcini da 10 ml Integratore alimentare di fermenti lattici vivi per i bambini da 3 a 12 anni per l’equilibrio della flora batterica intestinale. 2 ceppi, 3 miliardi di fermenti lattici vivi ciascuno |
Lascia un Commento Cancella Commento
Tutti i campi sono obbligatori